Comunicato del 2 maggio
2008
Definito il Programma delle
quattro giornate del
2° Festival del
documentario d'Abruzzo
Premio Emilio Lopez che
si terrà a Pescara dal 14 al 17 maggio 2008
con
ingresso libero.
Il programma prevede oltre le proiezioni dei
29 lavori ammessi, 16 medio-lungometraggi e 13 cortometraggi,
anche la proiezione di opere "Fuori concorso". Tre in
anteprima regionale di cui due con la presenza in sala del
Regista che risponderà alle domande del pubblico.
Il Concorso si aprirà Mercoledì 14 maggio
alle ore 17.00 con proiezioni sino alle ore 24.00 per poi
proseguire Giovedì 15 (dalle 17.00 alle 24.00) e Venerdì
16 maggio (dalle 17.00 alle 20.00). Dalle ore 20.30 ci saranno
le proiezioni Fuori Concorso. Sabato la serata finale, con
inizio alle ore 20.30.
Ben 11 ore e 14 minuti di proiezioni previste
per la sezione medio-lungometraggi e 3 ore e 40' di
cortometraggi a cui vanno aggiunte la proiezioni fuori
concorso per ulteriori 4 ore e 28' per un totale di 19 ore
e 22 minuti.
Tutte le informazioni sul Festival
sono sul sito: http://www.festivaldeldocumentariodabruzzo.it/
ed il Programma completo è
alla
pagina: www.festivaldeldocumentariodabruzzo.it/2008/Programma_08.pdf
Venerdì 16 maggio alle ore 20.30 tra i "Fuori
concorso" nel settore Sguardi d'Autore in anteprima
regionale IL TEATRO E IL PROFESSORE di Paolo
Pisanelli seguirà l'incontro con il regista e
dibattito.
Sguardi d'Autore vuole essere una rassegna di
documentari di qualità di autori italiani, nel nostro paese
ancora esclusi dai circuiti commerciali, che affrontano
questioni legate all'attualità, riflessioni sulla cultura
e sulla storia della società.
Si vuole offrire quindi un'occasione per
ragionare sulla contemporaneità attraverso gli argomenti
trattati, anche per fare il punto della situazione rispetto
alla "posizione" del documentario all'interno di tutto ciò che
viene prodotto a livello cinematografico.
Il film è un viaggio nel Centro Diurno di via
Montesanto a Roma, seguendo il Professor Vittorio De Luca,
filosofo della vita e utente del centro stesso. Qui si svolge
un laboratorio di teatro, un teatro totale, dove realtà e
finzione si confondono. Ogni pensiero vola, ogni pensiero può
essere filmato: i desideri, l'arte, le donne, il potere, la
psichiatria...
La sfida per i partecipanti al laboratorio è
superare la paura di mettersi in scena, uscire dalle mura
protettive del Centro Diurno per ballare e suonare in strada
coinvolgendo i passanti.
Nel 2008 ricorre il trentesimo anniversario
dall'entrata in vigore della Legge 180 promossa da Franco
Basaglia, che ha decretato la chiusura degli ospedali
psichiatrici pubblici in Italia.
Fin dagli anni Sessanta, grazie all'azione
del movimento antipsichiatrico, il superamento di realtà
manicomiali drammatiche e oppressive è avvenuto partendo dalla
considerazione che il malato mentale è "malato" soprattutto
perché è un escluso, una persona senza diritti e
abbandonata da tutti. Per abbattere le recinzioni e riannodare
le relazioni con la società, le attività creative, il teatro e
il ballo hanno sempre avuto un ruolo fondamentale come risorse
vitali dell'individuo e come riconquista di spazi pubblici e
privati. I centri diurni sono i luoghi che interpretano meglio
lo spirito e gli obbiettivi della Legge 180, che attualmente è
nel mirino di attacchi reazionari che la vorrebbero annullare
e azzerare tutte le conquiste sociali e civili che ha ottenuto
nel corso degli anni.
La scheda è alla
pagina http://www.webacma.it/images_home/2008/scheda_teatro_e_professore.doc
Il sito è http://www.ilteatroeilprofessore.it/
PAOLO PISANELLI
Laureato in Architettura e diplomato al
Centro Sperimentale di Cinematografia (corso di
Fotografia).
Dopo aver lavorato come fotoreporter e
fotografo di scena, dal 1995 si dedica alla regia di
film-documentari partecipando a festival nazionali ed
internazionali dove ha ricevuto numerosi premi e
riconoscimenti.
Nel 1998 è tra i soci fondatori di Big Sur,
società di produzioni cinematografiche & laboratorio di
comunicazione. Insegna cinema nelle scuole superiori, dal 2004
è responsabile del LaboratorioCinema del Centro Diurno di via
Montesanto a Roma.
E' direttore artistico di Cinema del reale,
festa di autori e opere audiovisive che si svolge ogni anno
nel Salento.
Filmografia
principale: Nella prospettiva
della chiusura lampo (1997); Io calcoli infiniti (1998);
Il magnifico sette(1998); n (1999); Where we go (2000);
Roma A.D 999 (2000); Roma A.D 000 (2001); Don Vitaliano
(2002); Tunza Tunza - Italian djs electronic productions
(2002)
Enrico Berlinguer - conversazioni in
Campania (2004);
Il sibilo lungo della
taranta (2006)
Il teatro e il professore (2007).
Una scheda del Regista, con foto, è
alla pagina http://www.docume.org/page/schedautore.asp?id=122
_________________________________________________________
Il Festival è organizzato dall'Associazione
ACMA. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese)
attiva sul territorio metropolitano Chieti-Pescara dall'anno
2000.
Nel panorama dei numerosi Festival e Concorsi
riservati al Cortometraggio, che anche nel nostro Abruzzo
vengono promossi - e solo raramente riservati anche al
documentario - l'A.C.M.A ha voluto attivare
questa iniziativa che innanzitutto vuole porre
all'attenzione del pubblico sia il Documentario che il
Cortometraggio. Si è poi scelto di promuovere i registi
abruzzesi o coloro che hanno scelto l'Abruzzo per girare le
loro opere.
Un Festival, quindi, che si caratterizza come
innovativo e l'unico, per la nostra regione, che abbia queste
caratteristiche.
* * *
Festival del documentario
d'Abruzzo - Premio Emilio Lopez

organizzato da A. C. M. A.
Associazione Cinematografica
Multimediale Abruzzese
Via Firenze 99 - 65122 Pescara
+39 085
4210031
www.webacma.it
www.festivaldeldocumentariodabruzzo.it
festival@festivaldeldocumentariodabruzzo.it |